Polo Ospedaliero-Universitario di Torino |
||||||||||||||||||||||
Città della Salute e della Scienza | ||||||||||||||||||||||
In attuazione del Piano Socio - Sanitario della Regione Piemonte, i presidi ospedalieri delle Molinette, San Lazzaro, San Giovanni Antica Sede (SGAS), CTO, Maria Adelaide, Regina Margherita e Sant'Anna, sono inseriti in un'unica rete funzionalmente integrata.
|
||||||||||||||||||||||
Insieme danno vita al distretto della Città della Salute di Torino. | ||||||||||||||||||||||
La Città della Salute e della Scienza è il polo sanitario più grande a livello nazionale ed europeo, conta circa dodicimila dipendenti e garantisce diagnosi, cura e assistenza sanitaria in molteplici percorsi di cura.
La fusione dei presidi ospedalieri di riferimento regionale permette alla Città della Salute e della Scienza,insieme alla Facoltà di Medicina e Chirurgia di Torino, di essere un'Azienda competitiva a livello europeo
|
||||||||||||||||||||||
Ospedali che costituiscono l'A.O. Città della Salute e della Scienza: | ||||||||||||||||||||||
L'AVO è presente in quasi tutti gli Ospedali succitati. (Manca solo al San Lazzaro ed al San Vito !) |
||||||||||||||||||||||
================================================================================================== | ||||||||||||||||||||||
NEWS: | ||||||||||||||||||||||
Convegno: "Rischi in Ospedale"
|
||||||||||||||||||||||
Aula·Dogliotti - Presidio Molinette
Corso Bramante 88/90 - Torino
|
mercoledì 29 maggio. dalle 14 alle 18 | |||||||||||||||||||||
PROGRAMMA
ore 14.00 Registrazione partecipanti
ore 14.15 Apertura lavori
Presidente Conferenza Aziendale di Partecipazione:
Direttore Sanitario d’Azienda: Dott. S. FALCO
1° Sessione Modera Dr.ssa L. Di Marco
ore 14.30: Interventi dei rappresentanti delle Associazioni di Volontariato sulle
criticità che incontrano nei reparti
2° Sessione Modera L. Capponi
ore 15.30: I rischi censiti nel volontariato ospedaliero
Dott. P.L. Pavanelli – Direttore S.C. Sicurezza e Ambiente - S.P.P.
ore 15.50: I rischi strutturali in ambiente ospedaliero
Arch. S. Rosi – S.C. Sicurezza e Ambiente - S.P.P.
ore 16.10: Le buone prassi per il rischio da agenti biologici
aereotrasmessi in ospedale
Dott. M. Canola – S.C. Sicurezza e Ambiente - S.P.P. _
ore 16.30: La movimentazione manuale dei pazienti
Dott. F. Meliga – Direttore S.C. Rischio Occupazionale Ospedaliero
Dott.ssa M. Coen – Medico S.C. Rischio Occupazionale Ospedaliero
P. Soncin– Fisioterapista S.C. Recupero e Riabilitazione
Funzionale (Presidio CTO)
3° Sessione Modera L. Cerrato
ore 17.10: Tavola rotonda
Discussione
ore 18.00: Consegna attestati
|
||||||||||||||||||||||
Convegno: "La Sicurezza in Ospedale" | ||||||||||||||||||||||
Aula·Dogliotti - Presidio Molinette
Corso Bramante 88/90 - Torino
|
martedì 11 giugno. dalle 8.30 alle 17,30 | |||||||||||||||||||||
Scopo del convegno è presentare uno strumento operativo, cartaceo ed informatico, per la valutazione dei rischi nelle strutture sanitarie prodotto dall’INAIL e consentire un adeguato approfondimento sul tema dell’implementazione dei sistemi di gestione |
||||||||||||||||||||||
(cliccare sulla locandina per scaricarla sul proprio PC e stamparla) | ||||||||||||||||||||||