Ospedale Infantile Regina Margherita (O.I.R.M.) | |
AZIENDA OSPEDALIERA | |
L’Ospedale Regina Margherita è specializzato nella prevenzione, diagnosi e cura delle varie malattie dell’età infantile ed insieme al Dipartimento di Scienze Pediatriche e dell’Adolescenza, la scuola di specialità in Neuropsisichiatria infantile, i corsi di laurea in Infermieristica Pediatrica e Terapista della Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva, della facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Torino, viene una qualificante attività assistenziale, di didattica e ricerca scientifica. L’ospedale, con la presenza di tutte le specialità mediche, chirurgiche e diagnostiche è centro di riferimento per neonati, bambini e adolescenti per le patologie più complesse, rare e croniche. Fornisce prestazioni di alta specializzazione pediatrica, in considerazione della presenza delle specialità quali l’Onco-Ematologia e il Centro Trapianti Cellule Staminali, la Cardiologia interventistica e la Cardiochirurgia, la Neurochirurgia, il Centro Trapianti di rene e cuore, il Centro Grandi Ustionati, la Chirurgia Neonatale. Sono in continuo sviluppo le attività di rete che vedono nell’OIRM il centro di riferimento: Rete Audiologica per gli impianti cocleari, rete di Telemedicina Pneumologica per l’assistenza all’insufficienza respiratoria cronica dei pazienti in età evolutiva. Inoltre è inserito nella Rete Oncologica del Piemonte e Valle d'Aosta, Rete Malattie Rare, Rete Trapianto d'Organo Pediatrico, Rete Allergologica. Con i suoi professionisti, l’Ospedale Infantile Regina Margherita da tempo si impegna perché i bambini e ragazzi riescano a trovare un ambiente che risponda il più possibile ai loro bisogni, abbiano vicino genitori e amici e possano incontrare persone in grado di aiutarli a conoscere, affrontare ed accettare la complessità che li circonda. Animatrici, insegnanti, volontari, clown sono dei preziosi alleati di medici e infermieri, e garantiscono l’attività ludica e scolastica, momenti di intrattenimento e la realizzazione di progetti di umanizzazione. |
|
Dipartimenti e strutture presenti:
|
Al Regina Margherita l'AVO è presente in: |
Dipartimento funzionale DEA - emergenza e accettazione
Dipartimento funzionale oncologia
Dipartimento pediatria specialistica e neuropsichiatria
Dipartimento chirurgia generale e specialistica pediatrica
Dipartimento diagnostica e servizi
|
|
![]() |
|
Bus: 17, 34, 35, 42, 74 - Tram: 1, 18 | |
================================================================================================ | |
NEWS: | |
Nuovo servizio in Ortopedia e Dialisi
|
|
Operare con serietà ed efficienza all’interno di una struttura ed essere apprezzati per questo, comporta qualche rischio che in realtà è anche fonte di gratificazione.
Infatti accade spesso che il Regina Margherita chieda il nostro apporto per sempre nuovi servizi. Ci piacerebbe essere molto più numerosi per aderire a tutte le richieste di nuove collaborazioni e il rammarico per non riuscire a farlo è solo in parte compensato dall’orgoglio di soddisfarne alcune.
Negli ultimi mesi (del 2012) il nostro servizio si è esteso alla sala d’aspetto della sala gessi in ortopedia, la stessa che negli anni scorsi l’AVO ha arredato con i proventi di una donazione, e alla sala dialisi in nefrologia. Sostenuti dalla speranza che linfa nuova provenisse dal 65° corso, dal credere nell’utilità di ciò che saremmo andati a fare e dalla disponibilità dei volontari in servizio, alcuni dei quali fanno doppio turno, abbiamo aderito alle richieste e, dal 15 novembre, i volontari prestano servizio in ortopedia e, da metà dicembre anche in dialisi.
Ci fa piacere condividere, attraverso il giornale, questa piccola ma impegnativa novità con tutti i volontari AVO, perché pensiamo che l’apprezzamento rivolto a noi del Regina Margherita è rivolto in realtà a “tutti noi” che siamo la “Nostra Associazione”.
Alfia e Lucia
|
|
Una richiesta inattesa
|
|
La Federazione delle associazioni del Regina Margherita ha scelto l’AVO per un trasporto speciale: portare in ospedale tanti giocattoli per i bambini ricoverati.
Il Ducato è arrivato pieno di pacchi da distribuire ai piccoli.
Un grazie particolare a Kalman Erdelyi, direttore della EDF Fenice per la donazione, anche a nome di tutti i bambini.
|
![]() |