Centro diurno Aurora  (Alzheimer)

Centri diurni per malati di Alzheimer
Istituiti per la prima volta in Piemonte a metà degli anni Novanta (il Centro Aurora è stato il primo a Torino), i centri diurni per malati di Alzheimer dipendono dalle ASL.
Ospitano un massimo di 15 pazienti e vi si accede dopo un accertamento dell'
Unità di valutazione geriatrica (UVG) che verifica l'idoneità del paziente e lo inserisce in una lista di attesa, nel caso non ci fossero posti liberi subito disponibili.
I pazienti possono rimanere al centro per un orario variabile, che generalmente va dalle 7.30 del mattino alle 17.30 per cinque giorni alla settimana. Requisito fondamentale è la presenza di una rete familiare che si occupi del paziente per il resto della giornata.
Al Centro si svolgono attività di riattivazione e mantenimento delle capacità residue o di rallentamento della perdita sia delle abilità cognitive che di quelle di base e comportamentali. I pazienti sono seguiti da un educatore per le attività di tipo sociale, dagli infermieri per la parte sanitaria e dall'assistente domiciliare (ADEST) e dall'Operatore tecnico dell'assistenza (OTA) per l'assistenza diretta. L'équipe è composta anche da un geriatra e da vari consulenti, psicologo, psichiatra, fisiatra e terapista, che intervengono a seconda delle necessità.
In molti centri è prevista la consulenza psicologica e psichiatrica per le famiglie dei pazienti. In realtà come la ASL 4 di Torino è presente un gruppo di autoaiuto di parenti di malati del morbo di Alzheimer.


Visualizzazione ingrandita della mappa
siamo presenti nei reparti:
  •  Assistenza malati di Alzheimer
   Tram: 10

   
  ==================================================================================================
 NEWS: