07-26 novembre 2013

Mostra "THE DISASTERS - Il tempo della Rinascita"

località:

Biblioteca Nazionale Universitaria
Piazza Carlo Alberto, 3 - 10123 Torino

quando: dal 7 al 26 novembre 2013

 Mostra

THE DISASTERS 

- Il tempo della Rinascita - 

 
direzione artistica di Sabrina Sottile
mercoledì 6 novembre - 26 novembre 2013
Inaugurazione mercoledì 6 novembre 2013 ore 17.00
Biblioteca Nazionale Universitaria
Piazza Carlo Alberto, 3 - 10123 Torino
La mostra sarà visitabile negli orari di apertura della Biblioteca
   
 
Associazioni Patrocinanti:   AVO Associazione Volontari Ospedalieri, ...
   
   

Può, il batter d’ali di una farfalla in Brasile, provocare un tornado in Texas?”
 Così esordì Edward Norton Lorenz, matematico statunitense (1917-2008), noto per essere stato il pioniere della Teoria del Caos, durante una conferenza tenuta nel 1972 alla New York Academy of Sciences, e questo è stato anche il filo conduttore che ha perseguito la curatrice Sabrina Sottile nell’ideare la mostra di Arte Contemporanea The Disasters – Il tempo della Rinascita. Nel male, ma soprattutto nel bene, sono i piccoli e sottovalutati cambiamenti che possono innescare un effetto domino capace di far crollare prima e rinascere poi, un sistema sociale, economico, culturale ed ecologico.
 Nel mese di novembre a Torino si terrà, presso la sede della Biblioteca Nazionale Universitaria, un evento espositivo, per ora unico nel suo genere in Italia, dedicato agli accadimenti catastrofici e drammatici che stanno segnando inesorabilmente il nostro tempo.
 E’ chiaro che in tale contesto l’arte contemporanea, ormai lontana dal voler sublimare la bellezza, diventa un importante ed inedito veicolo per interpretare la realtà che ci circonda. Non più un’arte autoreferenziale che si muove secondo i dettami, a volte discutibili, del mercato, ma un’arte che si riappropria del proprio valore didattico e di divulgazione. Un’arte non più considerata come fine, ma come mezzo al servizio della società stessa.
 Quello che l’evento The Disasters si propone di fare è utilizzare il veicolo dell’arte per trasmettere un preciso messaggio di denuncia, ma nel contempo di speranza, affinché ogni persona possa diventare consapevole del fatto che qualsiasi “disastro” può e deve essere affrontato e superato.
 L’arduo compito di denunciare un “disastro” è stato affidato ad un ventina di artisti italiani – pittori, scultori, fotografi e video maker -di calibro nazionale e internazionale. Tra gli artisti presenti spiccano i nomi di Stefano Bressani, Daniel Mine, Maurizio Roasio e Mario Giammarinaro, reduci da importanti esperienze e riconoscimenti all’estero (Inghilterra, Svizzera e Francia) e di StartUp, collettivo di artisti e creativi di nuova formazione, nel cui nome è racchiuso il primario intento programmatico di farsi portavoce di un nuovo modo di raccontare la società contemporanea tramite il potente mezzo espressivo del linguaggio visivo; le loro opere infatti saranno in un prossimo futuro protagoniste di importanti eventi espositivi in Italia e all’estero.
 I temi affrontati dagli artisti di The Disasters sono molteplici; la violenza sulle donne, l’infanzia negata, la violenza sugli animali, la malattia, l’uso e la produzione di armi, l’urbanizzazione selvaggia, l’inquinamento, gli OGM, il vandalismo, il terrorismo, l’emarginazione, la violenza sulle minoranze etniche, la comunicazione deviata, il disagio mentale, il precariato lavorativo e molti altri ancora.
 Ad accompagnare i visitatori in questo percorso di “presa di coscienza”, vi saranno Associazioni di Volontariato importanti come l’IPB – International Peace Bureau di Ginevra – già Premio Nobel per la Pace, Lega Ambiente Piemonte e Valle d’Aosta, AVO Associazione Volontari Ospedalieri, Barka Onlus, Bioarmon, Engim Piemonte, Gados Gruppo Assistenza Donne Operate al Seno, Il cerchio degli uomini, Luce per la vita, che testimonieranno, attraverso la loro reale e concreta esperienza sul territorio, come l’impegno etico, sociale ed ecologico possa essere la via di uscita di una situazione ripiegata su se stessa, ma solo apparentemente senza soluzione.
 Ed è proprio un’Italia positiva e propositiva che questo evento vuole mettere in luce, un’Italia determinata a farsi promotrice del cambiamento.
 La mostra si fregerà dei Patrocini del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte, della Regione Piemonte, Provincia e Città di Torino e quello della Biblioteca Nazionale Universitaria che lo ospiterà.
 L’evento sarà segnato da due momenti importanti: quello inaugurale del 6 novembre 2013 che, lungi dall’essere un mero appuntamento mondano, sarà invece una vera e propria occasione di incontro tra artisti, autorità, giornalisti, sponsor, associazioni e visitatori, per poter stimolare un dibattito concreto e uno scambio di contatti, esperienze e opportunità. Quello benefico che si terrà a conclusione della mostra e che sarà a favore dell’associazione Barka Onlus (www.barka-onlus.org). La mostra artistica-sociale, sarà visitabile per 3 settimane consecutive, con ingresso gratuito e seguendo gli orari di apertura della Biblioteca Nazionale Universitaria: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 19,00; il sabato dalle ore 8,00 alle ore 14,00.
 
SCHEDA TECNICA       
   
 Mostra : The Disasters – Il tempo della Rinascita  www.thedisasters.it  (catalogo scaricabile dal sito)
 Artisti Collettivo StartUp Amelia Alba Argenziano; Arte-mide; Beppe Bertinetti; Lucia Bianco; Maurizio Burco; Susy Cagliero; Peppe Caldarella; Laura Cerfeda; Maurizio Filippi; Riccardo Fissore; Bruno Gallizzi; Davide Giuva; Nicoletta Nava; Lorena Pellegrino; Barbara Pierno; Diego Pomarico; Federico Rivetti; Fabrizio Roccatello; Francesco Tararà;
 Artisti ospiti: Stefano Bressani; Mario Giammarinaro; Daniel Mine; Maurizio Roasio; Bruno Stizzoli.
 Organizzazione: Sabrina Sottile Eventi d’Arte Associazione Culturale; B52 Communication; Fabrizio Fitz
 Direzione artistica e curatela: Sabrina Sottile
 Luogo: Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino Piazza Carlo Alberto, 3 – 10123 Torino
 Inaugurazione: mercoledì 6 novembre ore 17,00
 Durata: dal 7 al 26 novembre 2013
 Orari: dal lunedì al venerdì 8,00-19,00; sabato 8,00-14,00
 Patrocini Istituzionali: Ministero dei Beni e delle Attività Culturali; Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte;Comune di Torino; Regione Piemonte, Provincia di Torino.
 Associazioni Patrocinanti: AVO Associazione Volontari Ospedalieri, Barka Onlus, Bioarmon, Engim Piemonte, Gados Gruppo Assistenza Donne Operate al Seno, IPB – International Peace Bureau di Ginevra e IPB Italia, Il cerchio degli uomini, Lega Ambiente Piemonte e Valle d’Aosta, Luce per la vita
 Main Sponsor: Banca Mediolanum.
 Sponsor: Resinplex, Rita Estetica Avanzata, GIS Gruppo Imprese Sinergiche, Hotel dei Pittori, Gandelli House, Linopassamilvino, Progetto Casa 2000 sas, Studio Dentistico dr.Smurra, Villa Fiorita, VG Informatica.
 Media Partner:, Archivio, CoolTo Magazine
 Partner tecnici: Mail Boxes Etc, Sobrio,
 Informazioni: Sabrina Sottile – cell. +39.333.78.03.792 – mail: www.sabrinasottile.it sab.sot@alice.it
 Ufficio Stampa :  B52Communication  info@b52c.com  www.b52c.com
 Biblioteca Nazionale
Piazza Carlo Alberto 3 - Torino
 
Data / Orario
06/11/2013 - 26/11/2013
09:00 - 19:00
Stai meglio adesso? È la domanda della ragazza a terra, picchiata, stuprata, ridotta in fin di vita, con un rivolo di sangue che cola giù dalle labbra. La mostra The Disaster – Il tempo della rinascita ti accoglie – non a caso - con l’opera di Diego Pomarico. Un inizio da pugno nello stomaco, un proseguire da schiaffi in faccia, perché ogni lavoro esposto provoca uno scossone emotivo. Ma a volte non fa male: aiuta a pensare, ad allargare la vista, ad andare oltre il pelo dell'acqua, per immergersi in un abisso di disastri e riemergere rinati, con una consapevolezza nuova.
L’evento espositivo, presente fino al 26 novembre presso la sede della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino (per ora unico nel suo genere in Italia) è dedicato agli accadimenti catastrofici e drammatici che stanno segnando inesorabilmente il nostro tempo e il nostro mondo. «The Disasters» spiega la curatrice Sabina Sottile «si propone di utilizzare il veicolo dell’arte per trasmettere un preciso messaggio di denuncia, ma nel contempo di speranza, affinché ogni persona possa diventare consapevole del fatto che qualsiasi “disastro” può e deve essere affrontato e superato».
A denunciare i disastri di varia natura (la violenza sulle donne, l’infanzia negata, la violenza sugli animali, la malattia, l’uso e la produzione di armi, il precariato lavorativo…) ci pensano ventiquattro artisti – pittori, scultori, fotografi e video maker – sponsorizzati da associazioni di volontariato tra cui l’IPB (International Peace Bureau di Ginevra, Premio Nobel per la Pace), che hanno scelto l’opera più in linea con gli obiettivi da loro perseguiti. La donna di Pomarico, ad esempio, si lega al Cerchio degli uomini nata nel 1998 da un gruppo di uomini che s’incontrava per condividere esperienze, vissuti ed emozioni discutendo sui profondi mutamenti sociali in corso e il significato dell’essere uomini oggi con la cultura patriarcale fortemente in crisi, anzi quasi estinta.
Artemide (supportata da Lega Ambiente Piemonte e Valle d’Aosta) ci mette di fronte alla brutalità con cui vengono uccisi i cuccioli di foca per farne pellicce, dipingendola su un francobollo perché faccia il giro del mondo. Gli equilibri precari del collettivo Arterie raccontano visivamente di professioni suicide, anche se alla fine pare non si salvi nessuno, sul filo della precarietà, perché viviamo tutti come acrobati senza rete, destinati a schiantarci sui sanpietrini di piazza Carlo Alberto (dove si affaccia la Biblioteca che ospita la mostra). Per approfondire le altre opere, andate a vedere The Disasters dal vivo, oppure consultate il catalogo on line e scoprirete che ogni piccolo particolare è stato elaborato con scrupolo e dedizione, per comunicare agli altri qualcosa di importante che fa riflettere, rabbrividire o arrabbiare, a volte commuovere. In ogni caso, non lascia indifferenti.
How to: The Disasters- Il tempo della rinascita, Biblioteca Nazionale Universitaria, p.zza Carlo Alberto 3, Torino. Fino al 26 novembre.